Per terapia conservativa si intende l’intervento di restauro sui denti danneggiati da lesioni cariose o traumatiche. Oggi, per il restauro, si utilizzano materiali estetici e ad alta biocompatibilità.
Parecchi pazienti presentano ancora elementi con vecchi restauri in amalgama d’argento. Questo materiale è considerato dannoso per la salute poiché è costituito da una lega metallica che contiene mercurio.
Personalmente, consiglio a tutti i miei pazienti di rimuoverle e sostituirle con otturazioni in resine composite. Questi materiali, nella fase di intervento, temono l’umidità, pertanto è raccomandato l’uso della diga di gomma, che serve ad isolare dalla saliva il dente da trattare.